Progetto di sviluppo e promozione del circo sociale in Italia
  • AltroCirco
    • Chi siamo
    • Le 5 missioni
    • Il Direttivo
    • Documenti
  • Rete
    • Membri & Registro
    • Partners
    • Adesione 2019
    • Adesione 2020
    • Adesione 2021
  • Convegni
    • Altra Risorsa 2023
    • Altra Risorsa 2022
    • Altra Risorsa 2021
    • Altra Risorsa 2018
    • Altra Risorsa 2017
    • Altra Risorsa 2016
    • Altra risorsa 2015
  • Formazione
    • FiX 2022/23
    • FiX 2020/21
    • Formazione 2020
    • FiX 2018-19
    • Formazione 2017-18
    • FiX 2016/17
    • Moduli singoli
  • Ricerca e studi
    • Bibliografia
  • News
  • Gallery
  • Contattaci !

Moduli singoli

Social Circus Basic Training

Pontedera

Il modulo formativo verrà strutturato a partire dal programma e dalle dispense della Formazione del Cirque du Monde, programma di Circo Sociale del Cirque du Soleil, e adattato al contesto nazionale.

Finalità:

Favorire una maggior comprensione del contesto generale in cui si colloca un intervento di Circo Sociale, sviluppare competenze specifiche per intervenire in modo adeguato in contesti differenti e variegati. A tal fine verrà utilizzata una metodologia basata sull’apprendimento esperienziale, dove le competenze ed esperienze dei partecipanti verranno valorizzate e condivise.

Contenuti:

La formazione si svilupperà intorno ai seguenti temi/pilastri del Circo Sociale: 

  • Il ciclo di apprendimento esperienziale
  • Il Circo Sociale
  • Il ruolo dell'istruttore e dell'educatore sociale
  • Utenza specifica
  • Etica
  • Sicurezza
  • Creatività
  • Comunicazione
  • Lavoro di squadra

Gestione del gruppo e programmazione

Napoli

Modulo specifico sulla gestione dei gruppi e sulla programmazione dei laboratori

Finalità:

Fornire strumenti specifici alla programmazione e alla gestione di gruppi di utenze diverse in relazione all’analisi dei bisogni del contesto, per stimolare una partecipazione inclusiva che valorizzi i singoli individui in seno al gruppo e alla comunità.

Contenuti:

  • Dinamiche di gruppo
  • Gestione dell’attenzione: comunicazione verbale- non verbale- para verbale
  • Giochi e approccio ludico alle discipline circensi
  • Gestione del conflitto
  • Programmazione a corto, medio e lungo termine
  • Creazione e spettacolo di circo sociale

 

Progettazione e valutazione

Il modulo sulla progettazione e la valutazione degli interventi vuole incrementare competenze metodologiche  e progettuali intorno al ciclo del progetto: analisi del fabbisogno, progettazione, realizzazione, valutazione di risultato e di impatto.

Finalità:

Il modulo si propone di offrire elementi di progettazione e di valutazione degli interventi. Per la parte di progettazione ci si concentrerà su quelli che sono i passi e i contenuti da prendere in considerazione per scrivere un progetto. Saranno offerti spunti teorici e pratici come il fundraising, la composizione del budget, la definizione delle azioni.  

Inoltre sarà presentata una panoramica delle modalità con cui misurare i risultati raggiunti, mettendo in evidenza punti di forza e di debolezza delle differenti metodologie.

Contenuti:

  • metodologia della ricerca-azione
  • progettazione partecipata
  • come calcolare il costo di un progetto
  • cosa strutturare un progetto: budget e logical framework
  • le modalità di valutazione : risposte chiuse, scale likart, analisi del testo.

 

Modulo di Circo adattato

Siena

Laboratorio pratico-esperenziale che ha l’intento di “adattare” il circo ed il teatro alle diverse abilità delle persone.
Finalità:
L’obiettivo è di lasciare ai partecipanti competenze pratiche e teoriche nella conduzione di percorsi educativi con contenuti circensi, rivolti a soggetti con abilità differenti. Utilizzare le arti circensi come mezzo per contribuire al benessere e allo sviluppo personale dell’autonomia, imparando a superarci ed a trovare nuove forme di espressione.
Contenutl:

  • Il non verbale: Silenzio, Movimento, Ritmo.
  • Equilibri, giocoleria e acrobatica: tecniche circensi adattate
  • Giochi di gruppo  e riscaldamento creativo
  • La voce nella conduzione del gruppo
  • Percorsi sensoriali
  • Il ruolo dell'educatore: limiti e possibilità
  • Giochi teatrali e messa in scena
  • All’interno di ogni sessione di lavoro sarà simulata una lezione.

Pubblico e Mediazione

Modulo di analisi ed approfondimento relativo alle differenti tipologie di beneficiari/utenti dei progetti di Circo sociale, con particolare attenzioni alla funzione che il circo sociale ha come strumento di mediazione e attivazione dei processi della resilienza. 

La mediazione è un'idea-strumento, un’arte, che mette in luce come alcune modalità di relazione meglio di altre possono favorire l'apprendimento.

Finalità:

Acquisizione di conoscenze teorico/pratiche relative alle differenti tipologie di utenze con cui è possibile sviluppare percorsi progettuali incentrati sul circo sociale. Sviluppare una maggiore capacità di relazione e di orientamento attraverso l’aumento del livello di intenzionalità educativa.

Contenuti:

  • Analisi introspettiva - Operatori di circo sociale: i primi beneficiari siamo noi
  • Beneficiari o utenti? Quale approccio pedagogico?
  • Dall'infanzia alla vecchiaia: percorsi di crescita con il circo sociale
  • Emarginazione e devianza minorile: come operare per il gruppo e con il gruppo mantenendo l'attenzione anche sul singolo utente
  • Dalla strada al carcere passando per la scuola: analisi teorico/pratica delle differenti tipologie di utenza "agganciabile" nei diversi progetti e relativa mediazione socio - culturale
  • Circo sociale & Resilienza
  • Testi e materiali di monitoraggio

Social Circus Basic Training Parte 2

Palermo

L'ultimo modulo formativo prenderà le fila dell'intero percorso e verrà strutturato a partire dal programma e dalle dispense della Formazione del Cirque du Monde, adattandolo al contesto nazionale, nell'ottica di una riflessione collettiva sulle tematiche affrontate.

Finalità:

Favorire una maggior comprensione del contesto generale in cui si colloca un intervento di Circo Sociale, sviluppare competenze specifiche per intervenire in modo adeguato con i partner locali in contesti differenti e multiculturali. A tal fine verrà utilizzata una metodologia basata sull’apprendimento esperienziale, dove le competenze ed esperienze dei partecipanti verranno valorizzate e condivise.

Contenuti:

La formazione si svilupperà intorno ai seguenti temi/pilastri del Circo Sociale:

  • Riepilogo del Social Circus Basic Training parte 1
  • Approccio educativo
  • Programmazione dei laboratori
  • Conduzione e gestione del gruppo
  • Partenariati
  • Gestione dei conflitti
  • Relazioni interculturali

Formazione
  • Formazione 2020
  • Presentazione FiX 3.0
  • Programma FiX
  • Moduli singoli
Formazione 2017-18
  • ISCRIZIONE moduli 17-18
  • PROGRAMMA Moduli 17-18
COPYRIGHT © 2014 AltroCirco - Progetto di Ass. Giocolieri e Dintorni - C.F./P.IVA 06894411005 - NOTE LEGALI WEB DESIGN