Progetto di sviluppo e promozione del circo sociale in Italia
  • AltroCirco
    • Chi siamo
    • Le 5 missioni
    • Il Direttivo
    • Documenti
  • Rete
    • Membri & Registro
    • Partners
    • Adesione 2019
    • Adesione 2020
    • Adesione 2021
  • Convegni
    • Altra Risorsa 2022
    • Altra Risorsa 2021
    • Altra Risorsa 2018
    • Altra Risorsa 2017
    • Altra Risorsa 2016
    • Altra risorsa 2015
  • Formazione
    • FiX 2022/23
    • FiX 2020/21
    • Formazione 2020
    • FiX 2018-19
    • Formazione 2017-18
    • FiX 2016/17
    • Moduli singoli
  • Ricerca e studi
    • Bibliografia
  • News
  • Gallery
  • Contattaci !

FiX 2022/23

Diventare Operatori e Operatrici di Circo Sociale

Quinta edizione del percorso formativo annuale per insegnanti di circo e per educatori/educatrici che vogliano utilizzare le arti circensi a fini comunitari e sociali. Il programma, definito in collaborazione con i formatori del Cirque du Soleil e i pedagogisti della Fondazione Patrizio Paoletti ed oggi integrato con le più recenti esperienze formative del network europeo Caravan, vuole permettere a operatori/trici, artistə, educatori√ e ai responsabili delle scuole di circo, di evolvere nelle loro pratiche, di strutturare una metodologia consapevole e di confrontarsi con nuovi orizzonti e modalità per promuovere il circo come strumento di intervento e trasformazione sociale.

 

Obiettivi

  • Formare professionisti consapevoli e capaci di costruire e condurre laboratori di circo in contesti svantaggiati, analizzandone i bisogni e sviluppando strategie adeguate.
  • Facilitare l’apprendimento dei principi fondamentali delle metodologie innovative, delle pratiche di insegnamento e degli approcci pedagogici del circo sociale.
  • Fornire strumenti per coniugare conoscenze artistico-educative e capacità di progettazione nella gestione e promozione dei progetti, all’interno di organizzazioni culturali e educative.
  • Trasformare le arti circensi in uno strumento di crescita e benessere individuale, di gruppo, di comunità.

Metodologia

Il corso propone una metodologia interattiva basata sui modelli dell’“Apprendimento Esperienziale” e del “Learner Centered Learning”, grazie ai quali il partecipante è posto al centro del percorso diventando protagonista del processo formativo e co-creatore di obiettivi e contenuti. Le tecniche circensi saranno la base di partenza e lo strumento per strutturare le competenze del futuro operatore di circo sociale.

A chi si rivolge

Su presentazione di CV e lettera di motivazione, la FiX si rivolge a insegnanti di circo, di discipline artistiche e sportive, ad educatori/trici e operatori/trici sociali che dimostrino un’esperienza artistica o pedagogica.

¤Ad oggi riscontriamo che la maggior parte dei diplomati delle scorse edizioni lavora come professionista in associazioni senza scopo di lucro e opera attivamente in progetti di circo e di circo sociale.

Sedi e programma

La formazione si svolgerà̀ nelle sedi di diverse scuole di circo sociale italiane: Milano, Palermo, Pontedera, Roma, Siena e Firenze, si alterneranno nell’accogliere i moduli formativi in un calendario decentralizzato per favorire la partecipazione trasversale e la conoscenza dei progetti e delle realtà più significative. Il programma è strutturato in blocchi intensivi, principalmente durante i weekend, per permettere di conciliare esigenze professionali e personali con quelle formative e di studio.

Certificazione

Oltre all’Attestato di Partecipazione e alla Certificazione delle Competenze rilasciato da AltroCirco e Giocolieri & Dintorni, con il superamento degli esami al termine del percorso formativo, verrà rilasciato il Diploma Nazionale dell’ente sportivo ASI di “Istruttore di Ginnastica Circense”, riconosciuto dal CONI, e relativo tesserino tecnico con inserimento nell’Albo Nazionale ASI.

 

 

 

FiX 22-23
  • FiX 2022/23
  • Iscrizione e Pre-iscrizione
COPYRIGHT © 2014 AltroCirco - Progetto di Ass. Giocolieri e Dintorni - C.F./P.IVA 06894411005 - NOTE LEGALI WEB DESIGN